Il Modulo ACRA, grazie ad una profonda analisi dei dati di Centrale dei Rischi, si pone a supporto delle politiche di sviluppo del credito nonché delle successive attività di monitoraggio e controllo.
Attraverso la gestione dei flussi di ritorno personalizzati della Centrale dei Rischi, integrati con i dati dei nominativi sottosoglia, il modello consente l’analisi dei più svariati fenomeni aziendali, quali ad esempio:
- la valutazione delle performance delle singole filiali,
- l’analisi di rischio di specifici “portafogli di Clientela”,
- l’analisi dei gruppi economici sino ad arrivare al dettaglio dei singoli nominativi sui quali innestare eventuali azioni mirate.
Il modello di analisi Centrale dei Rischi – ACRA – è operativo sia per Banche individuali che per Gruppi Bancari.
Nel caso dei Gruppi Bancari le analisi possono svilupparsi:
- a livello delle singole entità costituenti il Gruppo (come ad esempio Banche individuali, Finanziarie ex art.107, Società veicolo di operazioni di cartolarizzazione ecc.);
- livello della Capogruppo o del Gruppo nel complesso.

Reportistica predefinita dei dati di Centrale dei Rischi (ACRA)
